Aspetto: Il formaggio si presenta racchiuso una crosta consistente, asciutta, di colore da giallo pallido a giallo scuro. La crosta è compatta e si presenta ruvida al tatto; ciò' è dovuto allo sfregamento con la coltura rossa. In virtù' di questa procedura la crosta si presenta asciutta e non trasuda. Il vantaggio ulteriore di tale procedura è dato dal fatto che il tipico profumo intenso resta all'interno del formaggio. L'interno del formaggio si presenta da giallo chiaro a giallo paglierino a seconda del periodo dell'anno. La pasta del formaggio è arricchita da una occhiatura regolare e distribuita uniformemente con buchi tondi disposti singolarmente. La sola vista fa scorrere l'acquolina in bocca. Consistenza: La consistenza al palato è molto morbida, raffinata ed il formaggio si scioglie in bocca quasi fosse burro. Una consistenza molto elegante che si fa apprezzare ed amare da tutti. Odore e sapore: Il profumo della crosta si orienta su note vegetali, erba secca e fieno. Troviamo anche un lieve sentore di noci. Riconoscibili gli aromi lievi e leggeri di legno che sono riconducibili alla stagionatura su assi di legno. L'aroma del formaggio ricorda i toni del latte, di tostatura e di noci. A seconda della maturazione si accentuano gli aromi burrosi rispetto a quelli caramellati. I profumi vengono accentuati dal maggiore grado di invecchiamento.